Parapendio |
Considerato comunemente come uno sport estremo e adatto a pochi, in realtà il volo libero in parapendio, eseguito con una preparazione tecnica adeguata e con le condizioni meteorologiche giuste, è uno sport accessibile a tutti, praticabile, come dice la parola stessa, lungo i pendii di colline e montagne. È senza alcun dubbio l'apparecchio più leggero ed economico che esista per volare, poiché in una sacca dal peso di circa 10 Kg trova posto tutto ciò che serve per osservare il mondo dall'alto: ala, imbrago, strumenti, casco e paracadute d'emergenza. Per il decollo è sufficiente un piccolo spazio libero da ostacoli e dopo una breve corsa, magari aiutata da una leggera brezza, il volo ha inizio; per effettuare le manovre e per dirigere il parapendio nella direzione desiderata, si utilizzano due maniglie dette "freni". Questo particolare mezzo di volo deriva dal più noto paracadute utilizzato per il lancio dagli aerei e fu concepito dai paracadutisti francesi che sentirono la necessità di ridurre i costi delle loro esercitazioni e non dipendere più dall'aereo. Per effettuare un volo in parapendio è sufficiente un dislivello di qualche centinaio di metri e, sfruttando le correnti ascensionali, si possono percorrere lunghe distanze e raggiungere quote molto elevate, anche 5/6.000 metri di quota. Il materiale con il quale è costruita la vela è un nylon rip-stop particolarmente robusto, mentre il fascio funicolare è in kevlar o dyneema, due materiali molto resistenti e anaelastici. Data la facilità di apprendimento delle tecniche di pilotaggio e la semplicità di utilizzo del mezzo, si può affermare che questo sport sia alla portata di tutti e che non richieda particolari doti fisiche, tuttavia si tratta pur sempre di una disciplina di volo e dunque implica una serie di conoscenze, come il doversi immergere in uno spazio tridimensionale (l'aria), la capacità di eseguire correttamente le manovre e correlare le stesse a un preciso piano di volo. Molise e Abruzzo sono regioni particolarmente vocate a questo tipo di sport, i gruppi montuosi delle Mainarde e del Matese, la Majella rappresentano luoghi perfetti per l'insegnamento e la pratica di questa disciplina insieme alle montagne situate nei pressi dei comuni di Frosolone e Montefalcone nel Sannio. In ogni periodo dell'anno, gli istruttori abilitati dall'Aero Club Italia organizzano corsi di volo personalizzati secondo le capacità e la predisposizione di ogni singolo allievo. All'interno dell'associazione abbiamo un team di piloti che partecipa hai campionati nazionali, voli di cross, dando così la possibilità ai nuovi piloti di potersi avvicinare gradualmente unendosi ad un gruppo già affiatato. Per
iniziare
basta rivolgersi ad una scuola certificata dall'Aero
Club d'Italia come la nostra. All'atto dell'
iscrizione va debitamente compilato il modulo fornito
dalla scuola ed effettuato il relativo versamento,
consegnando i seguenti documenti: |